Glutammina


Disponibile

Acquista


  • Cervello
  • Fegato
  • Sistema di Movimento

Principio attivo principale

  • Molecola
Quantità

  • 60 cps

Questo amminoacido è in grado di superare la barriera emato-encefalica e di entrare rapidamente dal sangue al cervello; qui viene metabolizzato e trasformato in glutammato (il più importante neurotrasmettitore eccitante del sistema nervoso centrale).

La glutammina è l’amminoacido più abbondante del corpo umano; non essenziale, richiede, però, di essere integrato qualora si presenti una carenza nella dieta. Il suo fabbisogno può aumentare in casi di stress, interventi chirurgici, oppure dopo esercizio fisico particolarmente intenso. È indispensabile nella funzione di eliminazione dell’ammoniaca.

Composizione
Glutammina

Modo d'uso
Da 1 a 2 capsule al giorno, con un bicchiere d'acqua.

Per contenuti medi consultare le Immagini del prodotto dettagliate.

Avvertenze
Non utilizzare in caso di allergie ai componenti. Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 3 anni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita. Non utilizzare in gravidanza.

La glutammina è un amminoacido non essenziale che svolge un ruolo cruciale in diverse funzioni biologiche nel corpo umano. Ecco alcune delle sue proprietà:

  1. Fonte di energia per le cellule: La glutammina è coinvolta nel metabolismo energetico cellulare. Può essere utilizzata come fonte di energia dalle cellule, specialmente dalle cellule del sistema immunitario, del tratto gastrointestinale e del sistema nervoso.

  2. Supporto del sistema immunitario: La glutammina è un importante nutriente per le cellule del sistema immunitario. Aiuta a mantenere la funzione e la proliferazione delle cellule immunitarie, come i linfociti e i macrofagi, che svolgono un ruolo cruciale nella difesa del corpo contro le infezioni e le malattie.

  3. Riparazione e riproduzione delle cellule intestinali: La glutammina è essenziale per la salute e l'integrità del tratto gastrointestinale. Le cellule intestinali assorbono e utilizzano la glutammina come fonte di energia per la riparazione e la riproduzione cellulare, mantenendo l'integrità della barriera intestinale.

  4. Supporto del metabolismo muscolare: La glutammina può svolgere un ruolo importante nel metabolismo muscolare. Può contribuire a mantenere l'equilibrio proteico nel muscolo, influenzando la sintesi delle proteine e la prevenzione del catabolismo muscolare (degradazione muscolare).

  5. Detossificazione dell'ammoniaca: La glutammina è coinvolta nella detossificazione dell'ammoniaca nel corpo. L'ammoniaca è un sottoprodotto del metabolismo delle proteine ed è tossica per il cervello e il sistema nervoso. La glutammina trasporta l'ammoniaca dal tessuto periferico ai reni, dove viene convertita in urea e poi eliminata dal corpo.

  6. Sostegno per la funzione cerebrale: La glutammina svolge un ruolo nel metabolismo del glutammato, un neurotrasmettitore coinvolto nella funzione cerebrale e nell'eccitazione neuronale. Può essere coinvolta nella regolazione dell'equilibrio tra eccitazione e inibizione nel cervello.

  7. Supporto per la guarigione e il recupero dopo l'esercizio fisico intenso: La glutammina può svolgere un ruolo nel recupero muscolare e nella guarigione dopo l'esercizio fisico intenso. È stato suggerito che l'assunzione di glutammina può ridurre il danno muscolare, promuovere la sintesi proteica muscolare e migliorare la riparazione e il recupero dei tessuti.

È importante notare che l'assunzione di glutammina come integratore o per scopi terapeutici dovrebbe essere discussa con un medico o un professionista sanitario esperto, soprattutto se si hanno condizioni di salute preesistenti o si stanno già assumendo farmaci.

Richiesta informazioni

(*) Campi obbligatori
(Leggi la privacy policy)

** ESPRESSIONE DEL CONSENSO
Procedendo con la compilazione e con l’invio di questo modulo, presto consenso al trattamento dei dati personali forniti con le modalità e nei limiti indicati dall’informativa, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 del GDPR UE 679/2016.

Servizio Clienti

Le informazioni fornite sono a solo scopo divulgativo e informativo. In alcun modo intendono avere carattere diagnostico o terapeutico né intendono sostituire la prescrizione del medico.