Fito Hericium C


Disponibile

Acquista


  • Sistema Immunitario
  • Cervello

Principio attivo principale

  • Micoterapia
Quantità

  • 60 cps

Protezione delle Strutture Nervose e Mucose
 
Indicazioni
Prevenzione delle malattie neurodegenerative, analgesico contro infiammazioni bronchiali e del tratto gastro-intestinale.
 
Composizione

  • Hericium, i polisaccaridi al suo interno nutrono la flora batterica intestinale, sfiammano le mucose e correggono le situazioni di permeabilità intestinale (Morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, malattie da malassorbimento, Helicobacter Pylori).1,2 Il fungo Hericium stimola la produzione di NGF, fattore trofico per il sistema nervoso, protegge dalla degenerazione neuronale tipica della demenza, attenua i sintomi come ansia e depressione.3
  • Ashwaganda, tonico adattogeno le cui radici contengono withaferina A, withanolidi e flavonoglicosidi dalle importanti proprietà antinfiammatorie e analgesiche sistemiche.4,5

 
Modalità d’uso
Si consiglia l’assunzione da 2 a 3 capsule al giorno

Per contenuti medi consultare le Immagini del prodotto dettagliate.

​Avvertenze
Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini sotto i 3 anni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano.

Bibliografia

  1. Ivo e Valentina Bianchi. Guarire con i 12 Funghi Medicinali. Mos Maiorum Ed. 2013.
  2. Shang X. et al., In vitro anti-Helicobacter pylori effects of medicinal mushroom extracts, with special emphasis on the Lion’s Mane mushroom, Hericium erinaceus (higher Basidiomycetes). Int J Med Mushrooms 2013; 15(2): 165-74.
  3. Kandil, F.E. El Saye, N.H. et al. Flavonol glycosides and phenolics from Withania somnifera. Phytochemistry(Oxford). 1994; 37(4):1215-1216.
  4. Kulkarni, R.R. Treatment of osteoarthritis with a herbomineral formulation: double blind, placebo, controlled, cross-over study. J. Ethnopharmacology. 1991; 33(1-2): 91-95.
  5. Nagano, M. et al. Reduction of depression and anxiety by 4 weeks Hericium erinaceus intake. Biomed Res. 201; 31(4):521-530.

L'Hericium, noto anche come H. erinaceus o fungo leone, è un fungo commestibile che viene utilizzato sia in cucina che come rimedio naturale per diversi benefici per la salute. Le proprietà dell'Hericium includono:

  1. Effetto neuroprotettivo: L'Hericium è noto per il suo potenziale effetto neuroprotettivo. Contiene composti bioattivi come gli erinacini e gli hericenoni, che possono stimolare la crescita e la sopravvivenza delle cellule nervose nel cervello. Questi composti possono contribuire a migliorare la funzione cognitiva, la memoria e l'umore, e potrebbero essere utili nella prevenzione e nel trattamento di disturbi neurodegenerativi come l'Alzheimer e il Parkinson.

  2. Supporto del sistema immunitario: L'Hericium contiene polisaccaridi e altri composti che possono stimolare il sistema immunitario. Questi composti possono contribuire a migliorare la risposta immunitaria del corpo, aumentando la produzione di cellule immunitarie e la loro attività.

  3. Proprietà antinfiammatorie: Gli estratti di Hericium possono avere effetti antinfiammatori. Sono stati osservati benefici nella riduzione dell'infiammazione nel corpo, che è spesso associata a malattie croniche come l'artrite e le malattie cardiovascolari.

  4. Sostegno alla salute digestiva: L'Hericium può svolgere un ruolo nella promozione della salute digestiva. Si ritiene che possa favorire l'equilibrio della flora intestinale, migliorare la digestione e ridurre l'infiammazione nell'apparato digerente.

  5. Potenziale effetto antitumorale: Alcuni studi preliminari hanno suggerito che gli estratti di Hericium possono avere effetti antitumorali. I composti bioattivi presenti nell'Hericium possono contribuire a inibire la crescita delle cellule tumorali e a indurre l'apoptosi (morte cellulare programmata) nelle cellule cancerose.

  6. Benefici per la salute dei nervi periferici: L'Hericium è stato studiato per i suoi possibili benefici per i nervi periferici, inclusi i nervi degli arti. Può svolgere un ruolo nel supporto della rigenerazione dei nervi danneggiati e nel miglioramento delle condizioni come la neuropatia periferica.

È importante sottolineare che l'utilizzo dell'Hericium per scopi terapeutici deve essere discusso con un medico o un professionista sanitario esperto. L'integrazione di estratti di Hericium nella dieta o l'uso di integratori richiede una corretta valutazione e supervisione professionale per assicurarsi che sia appropriato e sicuro per le specifiche condizioni di salute individuali.​​​​​​

L'Ashwagandha, scientificamente nota come Withania somnifera, è una pianta medicinale ampiamente utilizzata nella medicina ayurvedica, un sistema tradizionale di medicina indiana. È conosciuta per le sue proprietà adattogene e terapeutiche. Ecco alcune delle proprietà associate all'Ashwagandha:

  1. Proprietà adattogene: L'Ashwagandha è considerata un potente adattogeno, che significa che può aiutare il corpo ad adattarsi allo stress fisico, mentale ed emotivo. Può ridurre i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, e migliorare la resistenza allo stress, contribuendo al benessere generale.

  2. Effetti sul sistema nervoso: L'Ashwagandha ha proprietà calmanti e rilassanti per il sistema nervoso. Può contribuire a ridurre l'ansia, migliorare l'umore e favorire un sonno sano. È stato utilizzato tradizionalmente come rimedio per i disturbi del sonno e per favorire il rilassamento.

  3. Proprietà antinfiammatorie: L'Ashwagandha ha dimostrato di avere effetti antinfiammatori, che possono contribuire a ridurre l'infiammazione nel corpo. Può inibire l'attività di enzimi infiammatori e la produzione di citochine pro-infiammatorie, aiutando a lenire i sintomi di condizioni infiammatorie come l'artrite.

  4. Proprietà antiossidanti: L'Ashwagandha contiene composti antiossidanti che aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo. Gli antiossidanti proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi e possono avere benefici per la salute generale.

  5. Effetti sul sistema endocrino: L'Ashwagandha può influenzare il sistema endocrino, che regola gli ormoni nel corpo. È stato osservato che può influenzare positivamente la produzione di ormoni come il testosterone, l'estrogeno e il cortisolo, che sono importanti per il bilanciamento ormonale.

  6. Possibile effetto antidepressivo: Alcune ricerche suggeriscono che l'Ashwagandha possa avere effetti antidepressivi. Si ritiene che possa influenzare i livelli di neurotrasmettitori come la serotonina, la dopamina e la noradrenalina nel cervello, che sono coinvolti nella regolazione dell'umore.

  7. Supporto al sistema immunitario: L'Ashwagandha può avere effetti stimolanti sul sistema immunitario, aiutando a migliorare la difesa del corpo contro infezioni e malattie.

È importante sottolineare che, sebbene l'Ashwagandha abbia dimostrato molteplici proprietà benefiche, è sempre consigliabile consultare un medico o un professionista sanitario prima di utilizzarla come trattamento, soprattutto se si sta già assumendo altri farmaci o si hanno condizioni di salute preesistenti.

Richiesta informazioni

(*) Campi obbligatori
(Leggi la privacy policy)

** ESPRESSIONE DEL CONSENSO
Procedendo con la compilazione e con l’invio di questo modulo, presto consenso al trattamento dei dati personali forniti con le modalità e nei limiti indicati dall’informativa, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 del GDPR UE 679/2016.

Servizio Clienti

Le informazioni fornite sono a solo scopo divulgativo e informativo. In alcun modo intendono avere carattere diagnostico o terapeutico né intendono sostituire la prescrizione del medico.