In massa, costituisce l'elemento più comune sulla Terra – il quarto della crosta terrestre – e, in forma ionica, ha anche un ruolo biologico fondamentale per la vita.
Nell'essere umano, che ne contiene circa lo 0,005% in peso, costituisce importantissimi enzimi, citocromi e proteine di trasporto e stoccaggio dell'ossigeno.
Il ferro è necessario per:
- la sintesi di emoglobina (proteina che trasporta l'ossigeno alle cellule), di mioglobina e di collagene;
- è indispensabile nei processi di respirazione cellulare e nel metabolismo degli acidi nucleici.
Il fabbisogno quotidiano di ferro:
• per l'uomo ammonta a 10 mg.
• per la donna in età fertile sale a 18 mg.
I CASI DI CARENZA DI FERRO SONO PIUTTOSTO DIFFUSI.
Spesso si verifica uno stato carenziale latente che, nel tempo, porta ad anemia sideropenica – caratterizzata da un numero insufficiente di globuli rossi e da una quantità insufficiente di emoglobina.
Questi possono essere dovuti a:
- apporto ridotto, spesso dovuto a diete non equilibrate
- assorbimento inefficiente, da acloridria (utilizzo cronico di PPI), diarrea, alterazioni gastro-intestinali;
- eccessive perdite ematiche, da perdite mestruali o emorragie.
La vitamina C aumenta fortemente l’assorbimento del ferro (in particolare il Non Eme) riducendo il ferro ferrico alimentare (Fe3+) a ferro ferroso (Fe2+) e formando un complesso ferro-acido ascorbico ben assorbibile.
In uno studio, assumere 50 mg di vitamina C con un pasto ha aumentato l’assorbimento del Ferro del 67%
Le VITAMINE DEL GRUPPO B contribuiscono:
- alla normale emopoiesi
- al normale metabolismo dell’omocisteina
- contribuiscono alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento
- contribuiscono alla normale formazione dei globuli rossi
Inoltre la presenza di acido folico (B9) viene sfruttata per incentivare i processi di moltiplicazione di cellule con intenso turn-over, come appunto i globuli rossi, migliorando il loro funzionamento.
Richiesta informazioni